Val Borbera, tra musica, cultura e feste tradizionali
Sarà un altro week end pieno di eventi, quello che sta per iniziare in Val Borbera. Da Borghetto a Cabella, passando per il monte Giarolo, vediamo insieme gli appuntamenti più importanti del fine settimana.
Partiamo con il ricordare l'iniziativa del CAI, sempre presente tra le montagne della Val Borbera. Soprattutto, per quanto riguarda il sentiero 200, noto anche come “Anello Borbera-Spinti”. Nell’arco più elevato dell'anello, infatti, tra il Monte Giarolo e il Valico di San Fermo il CAI ha installato 15 tabelle tematiche. Tabelle di vari ambiti. Storico, geologico, geografico, naturale. Abbiamo approfondito il tema con Roberto Borsani, della Commissione sentieri CAI di Novi nel nuovo numero di Panorama di Novi, in edicola oggi.
Questa sera, alle 21, al Boscopiano di Borghetto, località situata all'inizio delle Strette che collegano bassa e media valle, andrà in scena "La buona novella". Un concerto della compagnia musicale "coloredelvento". Una commistione tra musica e letteratura. Il titolo del concerto riprende, infatti, uno dei dischi più famosi di Fabrizio De Andrè, le cui canzoni si alterneranno a testi di personaggi quali Oscar Romero, Josè Mujica, Mimmo Lucano e altri ancora. Appuntamento alle 21.
Proseguendo lunga la provinciale 140, arriviamo a Cabella, per il via a una tre giorni dedicata a Carlo Repetti, indimenticato direttore del Teatro Stabile di Genova. Argomento del festival a lui dedicato, le migrazioni. Questa sera, sempre alle 21, in piazzetta Repetti verrà presentato il volume "“Genova-Buenos Aires solo andata” scritto e interpretato da Massimo Minella, giornalista e scrittore. Il tema del racconto è il viaggio attraverso l'Atlantico, di una famiglia del nord ovest. Partiti da Genova con direzione Argentina, i Bergoglio ancora non sanno che, decenni dopo, diverranno una delle famiglie più famose dei nostri migranti, grazie al loro nipote Jorge, futuro Papa Francesco.
Domani, alle 19, Vignole ospita "Megalo", il mercato enogastronomico locale. Tra stand per acquistare e quelli per degustare un pò di street food del territorio, si potrà passare una serata all'insegna dei prodotti a km 0. Infatti, tutti arrivano dalla Val Borbera, Val Spinti, Val Curone e dintorni. La scelta sarà molto ampia. Vini, birre, salumi, formaggi, mieli, biscotti, marmellate, frutta, verdura, sciroppi e altro ancora. Inizio previsto per le 19, in piazza San Lorenzo.
Chiudiamo con una delle feste tradizionali più attese in alta valle. Quella del Redentore al Monte Giarolo. Per chi avesse voglia di vivere un misto di tradizione e culto, il tutto a contatto con la natura, l'appuntamento è per domenica 1 agosto sulla sommità del monte, dove si trova la statua del Cristo Redentore. Alle 11 vi sarà la Santa Messa, mentre in seguito verrà posta una targa dedicata in ricordo della funzione celebrata da Don Orione 120 anni, nel giorno della inagurazione della statua. Nel pomeriggio, visita al museo della Civiltà Contadina nel vicino borgo di Morigliassi. Per informazioni, contattare: ilpaesedidonorione@gmail.com
Per tutte le notizie sulla Val Borbera, ma non solo, vi aspettiamo in edicola, con il nuovo numero di Panorama di Novi.