Una raccolta fondi per Spazio alla Conoscenza

 

Il progetto didattico-divulgativo “Spazio alla Conoscenza” del Ciampini-Boccardo è giunto ormai alla sua quinta edizione. Questi 5 anni sono stati ricchi di eventi di spicco e attività didattiche che hanno reso il progetto interessante e sempre alla ricerca di esperienze nuove. Obbiettivo dei primi anni la presentazione della domanda di contatto radio con la stazione spaziale internazionale per poter parlare e fare domande al primo comandante italiano della stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano. Obiettivo centrato, diventando uno dei pochi istituti scolastici del Piemonte a riuscirci. Poi la visita dell’astronauta Paolo Nespoli e, durante il periodo pandemico, l’intervista da parte del Ministero dell’Istruzione per le attività che si svolgevano come divulgazione scientifica anche a distanza.

La partecipazione all’interno della rassegna di “Procida: Capitale della cultura italiana del 2022”, i complimenti da parte dell’ex presidente del consiglio Mario Draghi. Le riprese del film documentario “Segnali di Vita” per Rai Cinema, alle quali gli studenti del team di “Spazio alla Conoscenza” hanno preso parte e svolto diverse riprese. Altra nota di spicco è la partecipazione di un ente di ricerca come l’Istituto di Geologia e Geodinamica che con le Lectio Magistralis ha portato all’interno del Ciampini-Boccardo nuovi argomenti di interesse scientifico e culturale. Oltre a un progetto di “Economia Circolare” da svolgere come attività extra-scolare interdisciplinare che coinvolge diversi indirizzi del nostro Istituto. Un progetto nato assieme alla collaborazione a distanza di una Università Argentina e l’addetto scientifico dell’ambasciata argentina a Buenos Aires.

 

Samantha Cristoforetti

 

Ultimo successo di pochi giorni fa a Milano all’evento di Samantha Cristoforetti. Il progetto è stato visionato dallo staff education dell’ASI, dell’ESA e del team di ESERO Italia presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Un lavoro fortemente apprezzato per il suo valore educativo, per la qualità del percorso proposto e per la capacità di coinvolgere gli studenti e le studentesse nelle discipline STEM a tema spazio in modo nuovo, inclusivo e attivo. Il comitato di valutazione ha voluto ulteriormente complimentarsi per le qualità specifiche del progetto e informare della loro volontà di presentare il lavoro come una ‘Best practice’ dell’uso dello Spazio come contesto educativo delle materie STEM a beneficio di altri docenti a livello nazionale e internazionale.

 

La raccolta fondi

 

Oggi il team del progetto didattico divulgativo ha bisogno di un piccolo sostegno da parte della comunità cittadina e anche da parte delle aziende del territorio. La richiesta di una donazione serve per poter portare a termine diversi obiettivi educativi. Ma non solo, anche per la visita ai laboratori del Centro Aerospaziale Europeo di Noordvijk (ESTEC): serve un sostegno per poter abbassare il costo del viaggio di istruzione.

Per chi volesse sostenere il progetto didattico può farlo anche con una piccola donazione o sulla piattaforma gofundme a questo link.

Oppure si può donare direttamente sul conto della scuola, inserendo la causale “Spazio alla Conoscenza”.

Le aziende del territorioche siano interessate a una donazione possono scrivere alla mail del referente del progetto: corrado.campisi@ciampiniboccardo.edu.it e saranno menzionate e ringraziate per il sostegno che potranno dare.