Al via la prima edizione della mostra - mercato "Piante a Corte"

Sabato e domenica, Novi si riempirà di fiori, piante e profumi, con la prima edizione della mostra mercato "Piante a Corte". L’evento vuole valorizzare la città nel suo insieme. Dalla bellezza dei palazzi storici con le corti, gli androni e i loggiati. Il tutto reso ancora più accogliente dalle istallazioni floreali di fioristi, vivaisti e giardinieri, a quella dell'arte sacra.

 

Le piante e i fiori non saranno gli unici protagonisti. Infatti, numerose saranno le vetrine delle attività commerciali che resteranno aperte per l'occasione. In molte hanno aderito alla richiesta del Comune del mese scorso, proprio per questo week end di festa."Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione dimostrata dalle attività economiche e dai proprietari degli immobili del centro storico". Ha dichiarato il Sindaco Cabella nel presentare l'evento.

Tra eventi, laboratori e negozi aperti

"Il prossimo weekend le attività economiche novesi per Piante a Corte trasformeranno le loro vetrine in piccole opere d'arte". Afferma la presidente della Consulta Commercio, Artigianato e Agricoltura, Barbara Gramolotti. Un calendario davvero fitto per l'intera due giorni. Ci saranno quattro laboratori. Il primo, organizzato dalla Bottega del Sanconiglio inizierà sabato alle 16 in piazza Carenzi. Prevista la lettura di una favola "fiorita" e a seguire si costruirà il proprio giardino di carta. Si replica domenica, alle 16 30. Sempre sabato, inoltre, alle 16 30, viaggio tra gli scaffali di una libreria botanica, con "Petali di carta". Domenica, i laboratori proseguono con i segreti del mondo dei bonsai, alle 10 30, e il laboratorio creativo de "La casa di Tania" alle 15 30.

 

Piante a corte

I segreti dei bonsai

 

Ma non vi sono solo i laboratori ad allietare il week end. Infatti, i visitatori potranno godere di un percorso tra le corti. Percorso in partenza da via Cavanna 12, sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 nel giardino della sede SOMS. Un tour tra androni colorati, fiori, talee, bulbi, profumi e quant'altro. Il tutto contornato dai molti esercizi commerciali aperti, oltre che da alcune chiese cittadine. Aperture straordinarie delle chiese barocche e rinascimentali del centro storico. Un progetto portato avanti grazie alla sinergia con i volontari diocesani di "Chiese a Porte Aperte", assieme agli studenti dell'Istituto "Ciampini-Boccardo".

 

Tutte le informazioni sulle chiese visitabili, i negozi aperti, i laboratori e le corti dedicate alla mostra le potete trovare sul sito del Comune. Oltre a tutti i requisiti in tema di Covid necessari per svolgere la manifestazione in sicurezza.