Italia alle urne, tutte le regole per votare
Domani è giornata di voto in tutta Italia per il rinnovo del Parlamento: i seggi aprono alle 7 e chiudono alle 23.
A Novi sono ventinove, divisi in sette edifici. Dal numero 1 al numero 9 alla scuola Pascoli in corso Italia, il 10 e l’11 alla scuola Rodari in viale Pinan Cichero, dal 12 al 16 alla scuola Zucca in via Verdi, dal 17 al 22 alla scuola Martiri della Benedicta in via Rattazzi, 23 e 24 alla materna in via Solferino, 25 all’Ospedale San Giacomo, dal 26 al 29 alla Media Boccardo in via Casteldragone.
Le schede
Al seggio vengono consegnate due schede. Rosa per l’elezione della Camera dei Deputati, gialla per il Senato della Repubblica.
Hanno diritto di voto tutti i maggiorenni, essendo venuto meno il limite minimo dei 25 anni per scegliere chi entrerà a Palazzo Madama. A seguito della riforma costituzionale approvata in questa legislatura il numero dei parlamentari da eleggere è sceso a 400 per la Camera e a 200 per il Senato.
Come si vota
Su entrambe le schede è sufficiente fare una croce sul rettangolo che contiene il simbolo della lista. Il voto espresso in questo modo vale anche ai fini dell'elezione del candidato di riferimento nel collegio uninominale.
Si può invece tracciare la croce sul nome del candidato nel collegio uninominale. Il voto è valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto viene ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale. Il voto disgiunto non è ammesso.
I documenti
Per poter esercitare il diritto di voto, bisogna presentarsi al seggio muniti della tessere elettorale e della carta d'identità o di un altro documento d'identificazione con foto. Ai fini dell’identificazione vale anche la ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica con la foto e i dati anagrafici del richiedente.
Le agevolazioni per i diversamente abili
Per favorire il raggiungimento dei seggi da parte degli elettori diversamente abili, il Comune di Novi , in collaborazione con il C.I.T., ha predisposto un servizio gratuito di trasporto pubblico a chiamata che sarà attivo nella giornata di domani, domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Chi fosse interessato deve contattare il numero telefonico 0143772379. Possono usufruirne le persone diversamente abili residenti nel territorio comunale. Lo stato di disabilità deve risultare da apposita certificazione. Sono validi il certificato di invalidità civile o il certificato handicap, che dovranno obbligatoriamente essere esibiti al conducente.
(red.)