L'oasi della salute de Il Germoglio
C’è un posto, ad Arquata Scrivia, che non è esagerato chiamare una piccola oasi dedicata alla salute e al benessere psicofisico di adulti, adolescenti e bambini. Si tratta de ‘Il Germoglio’, spazio interdisciplinare situato in via Roma 173 e guidato da un’équipe giovane e preparata. Fatta di persone che vantano già esperienza alle spalle, ma conservano ancora quell’entusiasmo e quella passione che è tipica di chi si è affacciato non da troppo tempo alla nobile professione di chi mette a disposizione le proprie competenze per il benessere altrui. E con la pandemia e tutte le conseguenze che si sono prodotte sulla società abbiamo imparato a nostre spese l’importanza di fare attenzione alla cura della propria psiche (e non solo).
Noi abbiamo incontrato la Dottoressa Giulia Parodi de ‘Il Germoglio’ che ci ha fatto conoscere la quotidianità di questo spazio.
Quando nasce Il Germoglio e con quali obiettivi? Che tipo di struttura è? (privata, convenzionata ecc)
«‘Il Germoglio’ è uno spazio interdisciplinare in cui operano privatamente diverse figure professionali dell’area educativa e sanitaria. Nasce nel 2015 da un iniziale incontro tra un’insegnante, una psicologa ed una neuro psicomotricista. Negli anni a seguire l’équipe si è notevolmente ampliata: oggi l’incontro tra discipline differenti permette di offrire vari tipi di intervento che possono prendere forma in percorsi individuali o di gruppo. L’obiettivo del centro è quello di proporsi come spazio accogliente e formativo che promuova il benessere e la cura della persona nella sua interezza».
Nel numero di Panorama di Novi in edicola l'intervista completa a cura di Marta Ferrarazzo.