Comincia la nuova corsa per I Cinghiali Evolution

Quasi 100 persone presenti al Museo dei Campionissimi per la presentazione della società ciclistica I Cinghiali Evolution del presidente Luigi Fiorone. Molte le novità proposte, partendo dalla nuova divisa che indosseranno i biker del team ciclistico di Novi.

Gradite le presenze della locale amministrazione comunale. Dal sindaco Rocchino Muliere, dal vice Simone Tedeschi, agli assessori allo sport Stefano Moro, e dei Servizi Sociali Rachida Hasbane, al consigliere comunale Oscar Poletto. Sono intervenuti anche Enrico Bussalino e Pasquale Coluccio rispettivamente assessore e consigliere regionale. Dalla Fci Piemonte è salito sul palco il vice presidente vicario Ivano Leone, insieme al consigliere (con delega al settore fuoristrada) Giancarlo Origlia, ed anche Fabio Pernigotti portavoce della Fci Alessandria.

Tra i vari passaggi è stata rimarcata la parola multidisciplinarietà. Lo ha fatto il presidente Luigi Fiorone, salito sul palco insieme al vice presidente Franco Consentino, in un direttivo composto anche dai Maestri di mtb Stefano Melotto (Ds 3^ livello), Stefano Bellingeri (Ds 2^ livello) e Pietro Baccaglini (Ds 3^ Livello)

 

La presentazione dei giovani corridori

Per quanto concerne la Scuola Mtb, ed i giovani che sono alle prime armi, sono saliti sul palco i due tecnici Pietro Baccaglini e Franco Consentino. Un caloroso applauso rivolto ai giovani Riccardo Leoni, Tommaso Leuzzi, Aurora Massone, Gabriele Cellino, Sebastian Ferrato, Federico Chiappetta, Gioele Poggio, Leonardo Cammarata, Diego Casarini, Gabriele Scutari e Tommaso Calcagno.

Per l’attività Giovanissimi (7/12 anni) sono stati chiamati Christian Camera e Giulio Ghezzi. L’applauso per i biker Vittorio Ponta, Diego Scotton, Mattia Camera, Emanuele Carrea, Leonardo Albano, Massimo Bianchi, John Di Marco, Antonio Florio, Mario Carlo Papa, Thomas Parenti e Leonardo Scapigliati.

Per le categorie agonistiche giovanili, c’è stato un piccolo siparietto per salutare, e vestirlo con la maglia tricolore, Nicolò Maglietti atleta, che questo inverno, con la società della Salus, ha vinto il titolo italiano di ciclocross nel team relay (staffetta). I tecnici Stefano Bellingeri e Stefano Balbi hanno analizzato i risultati ottenuto gli atleti nella stagione 2024, puntualizzando la partecipazione degli stessi atleti/e nelle competizioni nazionali e regionali, mtb e strada, più importanti del calendario.

 

 

Per quanto concerne gli Esordienti del I anno (13 anni) presentati Alessandro Balbi, Mattia Ginetti, Lorenzo Moccagatta, Tommaso Pegoraro.

Esordienti del II anno (14 anni): Davide Ghezzi, Nicolò Maglietti, Alberto Poggio, Davide Semino, Federico Semino ed Anna Mombello.

Allievi I anno (15 anni): Lorenzo Tassistro ed Angelica Ricchitelli.

Allievi II anno (16 anni): Lorenzo Balbi, Filippo Minafra, Cesare Girotto.

Il vernissage si è concluso con i ringraziamenti agli sponsor Scorza Costruzioni, Villa Sparina, Saldema, Gisa Autotrasporti, Asi Servizi Industriali, Borgatta, Landoil, La Federica, Telestar, Sas Group, Prisma Impianti, Farmacia del Corso, Euromec, Centro Calor e CoachByt di Fabrizio Tacchino (preparatore atletico).

 

Le gare del weekend per I Cinghiali

Una domenica decisamente intensa per il gruppo agonistico giovanile, e giovanissimi, della società I Cinghiali Evolution di Novi. In Toscana, zona dell’Argentario, una parte del team ha gareggiato al cross country nazionale, inserito nel palinsesto organizzativo degli Internazionali d’Italia Series di mtb. Negli Esordienti del I anno (13 anni), Tommaso Pegoraro, partito in seconda fila, corre con grande intelligenza, conquistando un brillante quarto posto, con la soddisfazione di salire sul podio per la premiazione. Giornata difficile per Lorenzo Moccagatta, che si è presentato in prima fila, pur febbricitante.
Gara di carattere archiviata al ventiduesimo posto. Lotta fino in fondo Alessandro Balbi, chiudendo al 28^ posto, penalizzato del fatto che è partito dalle retrovie.

Negli Esordienti II anno, la gara inizia male per Davide Enrico Ghezzi e Davide Semino con entrambi gli atleti che sono coinvolti in un incidente. Rimangono in piedi, perdendo però tanto terreno e posizioni. Inizia un grande recupero per Ghezzi che ottiene un brillante dodicesimo posto. Semino lotta per cercare di guadagnare posizioni e chiude al 33^ posto. In campo femminile, la soddisfazione per Anna Mombello di salire sul palco delle premiazioni, grazie al suo quinto posto conquistato nella gara riservata alle Esordienti del II anno (14 anni).

 

Il secondo posto di Nicolò Maglietti

 

Le gare su strada

A Camignone, nel bresciano, per la quarantunesima edizione del trofeo Valloncini Ernesto a.m gara di 30, 100 km. In gara Nicolò Maglietti che in una fuga di sei ciclisti, in volata, conquista un ottimo secondo posto.

In Toscana, in quel di Lucca (località Monte San Quirico), per la 74^ edizione della Coppa Cei - 55^ Coppa Francesco Tomei gara unica per Allievi (15/16 anni) gara di 60 km. Per I Cinghiali Evolution al via Lorenzo Balbi e Lorenzo Tassistro, con gli atleti che terminato la gara nel gruppo, mentre Filippo Minafra viene fermato durante il terzo giro.

Finestra aperta anche per i Giovanissimi (7/12 anni) con alcuni biker impegnati nella bergamasca a Sarnico, per la gara di Eliminator di mtb. Giornata quasi proibitiva con pioggia e fango. Mattia Camera, nei G4 (10 anni) dopo aver vinto le batterie e la semifinale, è secondo nella finalissima. Buona gara al rientro dopo un periodo ai box.

Nei G6 (12 anni), Thomas Parenti vola in finale vincendo batterie e semifinale, per chiudere la finalissima al secondo posto. Finalissima conquistata anche da parte di Massimo Bianchi, passando per un ripescaggio, chiudendo l’ultima prova con un buonissimo quarto posto.