Anche questo weekend è ricco per gli eventi a Novi e nel novese

 

Si riparte questa sera con il classico appuntamento dei Venerdì di Luglio. Gli eventi a Novi cominciano con l'ultimo venerdì della kermesse, questa sera pronta a far ballare tutti con la musica degli Alt@Moda. Dalle 21 revival dance italiano con lo storico gruppo. Alle 18 invece il party di lancio nuovi Straps della Maison des Runes in piazza Carenzi, con dj set, animazione e vino.

Ma non solo, perché in concomitanza ci sarà la prima Festa di Porta Genova della città, come vi raccontavamo nel nostro articolo.

 

A Novi al via anche Hortus Conclusus, la manifestazione di Andrea Lanza. Questa sera Irene Buselli in concerto, con il suo Con un po’ di pelle addosso. Una chitarra, una voce e il tentativo di cantare più verità possibile. Qui tutto il programma della kermesse.

 

Sempre venerdì sera ci spostiamo a Gavi, per il concerto di Luciano Girardengo con l'Orchestra di Alessandria. La tappa prevista sarà appunto venerdì 30 luglio, nel prestigioso e incantevole Oratorio dei Bianchi. Qua tutti i dettagli dell'evento.

 

Oggi comincia anche un festival pronto a proseguire per tre giorni, cioè il Festival Carlo Repetti. Dapprima la mostra fotografica, inaugurata oggi alle 14 a Cabella. Poi ci si sposta a Teo, paese natale di Maria Gogna, nonna materna di Papa Francesco. Alle 11, sempre nella piccola frazione, si potrà ammirare la mostra fotografica locale.

Nel pomeriggio si torna in piazza al Pala Vittoria, con il dibattito “Raccontare le migrazioni vecchie e nuove”. Intervengono Ferdinando Fasce, storico dell’Università di Genova e Bruno Cartosio, storico dell’Università di Bergamo. Gran finale alle 21, ancora in piazzetta Repetti, con “Io parto per la Merica”, racconto sulle emigrazioni con sottofondo di musica locale.

Infine, domenica 1 agosto, giornata di chiusura con appuntamenti concentrati nel pomeriggio. Dalle 16 alle19, tavola rotonda: “Le migrazioni oggi: alla ricerca di un mondo nuovo o di un nuovo modo di vivere”. Trovate tutto nel nostro articolo dedicato.

 

C'è poi Di Gavi in Gavi, ormai itinerante. Oggi la location dell’oratorio dei Bianchi ospiterà un concerto dedicato al Sommo Poeta dal titolo “Dante tra musica e arte”. A suonare saranno i Cameristi della Orchestra Classica di Alessandria.

Sabato 31 arriva invece un altro grande nome della cultura italiana. Moni Ovadia sarà alla Cascina Moglioni di Capanne di Marcarolo per la lettura di Dante. Appuntamento alle 18.

Chiudiamo con domenica 1 agosto e la conferenza di Alessandro Coscia, dal titolo “Via del Vino e Via della Seta. Intrecci di miti e simboli nel corso di due millenni”. In questo caso, la cornice sarà la splendida abbazia di San Remigio di Parodi. Inizio fissato alle 18.

 

Sempre domenica al Forte di Gavi visite guidate con gli attori teatrali degli Amici del Forte e di Commedia Community. L’accesso è consentito a gruppi di 12 persone per volta. L'inizio del percorso è alle 10, 12, 15 e 17.

Lo spettacolo è gratuito, ma bisogna acquistare il biglietto per il Forte. Necessaria la mascherina per le zone interne.