Riparte il Tour Gastronomico di Val Borbera e Valle Spinti

Con la presentazione di lunedì sera, è ufficialmente partita la 45ª edizione del Tour Gastronomico delle Valli Borbera e Spinti. La manifestazione, storica per il territorio, sarà divisa in due fasi — primaverile e autunnale — con un totale di 40 appuntamenti distribuiti nei fine settimana: 15 in primavera e 25 in autunno.

Il presidente dell’Associazione Albergatori e Ristoratori Valli Borbera e Spinti (organizzatrice della rassegna) Michele Negruzzo, ha accolto le autorità presenti, tra cui rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, delle Unioni Montane locali e dell'ente turistico Alexala, ringraziando anche i collaboratori che hanno curato l’opuscolo promozionale.

Negruzzo ha sottolineato come il territorio, grazie alla sua posizione di confine tra quattro regioni, sia un crocevia di culture e tradizioni gastronomiche. Ha ricordato l'importanza di prodotti tipici come il Timorasso, il Salame Nobile del Giarolo, il Montebore e la Fagiolana, che vengono valorizzati nei piatti dei ristoranti locali.

A questo link tutte le informazioni sul tour gastronomico.

 

Il potenziale turistico e del territorio

Il presidente ha evidenziato il potenziale turistico delle Valli, ancora poco conosciuto, ma ricco di storia, natura e cultura, grazie anche alla presenza di percorsi come la Via del Sale, la Via Romea e il Cammino dei Ribelli.

Ha ribadito che l’obiettivo dell’associazione non è solo la promozione enogastronomica, ma anche la valorizzazione territoriale, attraverso collaborazioni con altre realtà locali, come il Coordinamento delle associazioni delle Valli Borbera e Spinti, il Cammino dei Ribelli, la gara internazionale di trail running Porte di Pietra e il Bike Park di Pian del Poggio.

Durante l’incontro, è stato lanciato anche un appello alle istituzioni per maggiori interventi a sostegno delle aree interne. Negruzzo ha ribadito che chi vive in montagna svolge un ruolo fondamentale di presidio e tutela del territorio e che, senza un supporto concreto, il rischio è quello di un progressivo abbandono.

 

 

 

Nel numero di Panorama di Novi online venerdì l’approfondimento a cura di Maurizio Iappini. Per leggere il prossimo numero basta aprire la pagina principale del sito e cliccando il tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale” avrete accesso allo sfogliatore.

Se non avete ancora effettuato la registrazione, dopo avere premuto sul tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale”, si apre la prima pagina: ancora un click ed ecco la schermata nella quale va inserito l’indirizzo di posta elettronica e la password creata seguendo le indicazioni ricevute.

 

Foto di Dino Ferretti