A Grondona e dintorni tre giorni di convegni sull'abitare in montagna

 

A partire da oggi e fino a domenica, Grondona e alcuni dei Comuni vicini ospiteranno tre giorni di convegno dal titolo "Addio monti? Montagne giovani, nuove opportunità per il futuro".

 

Una rassegna organizzata dalla Pro Loco del paese e dall’associazione Amici dell’Arte di Serravalle Scrivia, in collaborazione con l’Unione Montana Valli Borbera e Spinti. Un appuntamento che fa parte del progetto “Incontri Tra/Montani”, giunto alla sua edizione numero 32. Si parte oggi pomeriggio alle 16,30, quando il Museo civico di storia naturale di Stazzano farà da cornice all’incontro “Relazioni esistenti tra geologia del territorio e storia dell’insediamento e dell’abbandono di alcuni borghi della Val Borbera, in appennino piemontese”.

 

 

A fare da relatori saranno i geologi Irene Zembo e Sergio Pedemonte. A seguire, degustazione dei prodotti del territorio con cena nell’area sagre di Vignole Borbera a cura del ristorante “Il Fiorile”. Il clou arriverà nella giornata di domani, con una serie di interventi in programma nella chiesa di Santa Maria Assunta a Grondona. Una giornata che vedrà molti relatori provenienti da valli alpine e appenniniche, nonché imprenditori locali delle valli Borbera e Spinti che parleranno delle loro esperienze di valorizzazione e recupero del territorio.

 

 

La pausa pranzo è offerta dall’organizzazione. Da non perdere l’intervento del popolare climatologo e meteorologo Luca Mercalli che alle 15,30 sarà protagonista di “Riunire i margini”. A partire dalle 20, cena all’agriturismo “In Breiga”, sempre a Grondona. “Gli ‘Incontri Tra/Montani’ nascono nel 1990 a un incontro casuale tra le associazioni di Val Camonica e Valtrompia - fanno sapere gli organizzatori - Da lì nacque l’idea di un convegno annuale che desse il via a una rete di relazioni non istituzionali fra gruppi operanti nelle Alpi italiane, svizzere, austriache e francesi con l’intento di favorire la reciproca conoscenza, la collaborazione lo scambio di analisi e di possibili proposte”.

 

 

La giornata di domenica vedrà il via alle 9,30 al Giardino botanico Spinarossa di Borghetto Borbera, in località Fighetto. Sarà il presidente Maurizio Scaglia a presentare il progetto e a curare una visita guidata. Alle 11, presso l’area attrezzata di Boscopiano, Giovanni Moro illustrerà il progetto di riqualificazione della zona durante l’incontro “Rivalutazione turistica e lavorativa delle nostre aree collinari”.

 

 

Verranno inoltre premiate le scuole dell’Unione Montana Valli Borbera e Spinti che hanno aderito al convegno grazie ai loro elaborati. “Tra/Montani acquisisce un doppio significati - aggiungono gli organizzatori -. Da un lato l’esigenza dell’incontro, dall’altra la presa di coscienza del tramonto di una civiltà che è stata al centro dell’economia preindustriale poiché tutte le macchine medievali necessitavano dell’energia prodotta dalla caduta dell’acqua. Gli appuntamenti di studio e riflessione si svolgono regolarmente dal 1990 e toccano argomenti di vario genere in località sempre diverse”.

 

(red.)