La città ricorda il duecentesimo anniversario della morte di Napoleone

Dal 5 al 15 agosto Novi sarà teatro di eventi per ricordare il 200esimo anniversario della scomparsa di Napoleone. Il generale francese, nel corso della sua avventurosa vita fatta di battaglie in Europa e non solo, passò anche nel nostro territorio. Come non ricordare, infatti, la battaglia di Novi dell'agosto 1799? O quella di Marenco, del successivo giugno 1800? Tanti sono gli eventi previsti per celebrare il generale corso.

 

Andrea Sisti, Assessore alla Cultura e al Turismo, commenta con queste parole la dieci giorni che sta per partire. "L'attenzione a un momento significativo della storia di Novi come la battaglia tra le truppe francesi e quelle austriache e russe, ci permetterà di collocare la nostra città in un circuito europeo di rievocazioni napoleoniche, conferendole una rilevanza che merita pienamente". Cultura, ma non solo. Infatti, prosegue Sisti "questo evento permetterà di dar risalto alla nostra terra e di richiamare turisti in un periodo solitamente meno vivace dal punto di vista delle attività culturali".

 

Napoleone

Alcuni appuntamenti della dieci giorni napoleonica

 

Tra cultura, teatro e degustazioni

Dal 5 al 7 di agosto sono in programma due mostre, che si snoderanno in città nei palazzi napoleonici per eccellenza. Palazzo Dellepiane, dedicato alla Battaglia di Novi, e Palazzo Durazzo, che ricorderà il generale napoleonico Joubert. Sempre il 7 agosto saranno aperte anche la Chiesa della Maddalena e la sede della Compagnia della Picca e del Moschetto, per la visione del plastico della Battaglia di Novi realizzato dall'Associazione Storico Modellistica Novese. Il cannone della stessa Compagnia, dal Parco Castello, avvertirà la città dell'inizio della manifestazione. Oltre alle voci e ai colori, si potranno sentire i profumi e i sapori dell'epoca grazie alle pagnotte realizzate con l'Associazione panificatori novesi, mentre al Parco Castello si potrà degustare la cena napoleonica e antico novese.

 

E, oltre alla storia e alla cucina, vi sarà anche il teatro. Infatti, sempre il 7 agosto, la compagnia Matt'Attori, metterà in scena nell'androne di Palazzo Dellepiane tre atti brevi ripetuti due volte, uno prima e uno dopo cena, che racconteranno momenti della storia della battaglia in visione novese dai tre titoli significativi. “Prima della battaglia”, “Ke momainti” e “Atto di morte di Jobert. Previsti, inoltre, due convegni, organizzati dall'associazione Novinostra – In Novitate. Il 5 agosto, vi sarà “Bonaparte e il Novese” alle 21 nell'Androne di Palazzo Dellepiane. Il 15, al Parco Castello, si terrà il convegno “Bonaparte ed il tramonto dei feudi imperiali liguri”. Il finale di ferragosto, infine, sarà completato con il racconto serale che presenterà le immagini in anteprima del documentario realizzato per Canale Europa.