Il carnevale di UniDuevalli

“L'associazione Uniduevalli Borbera e Scrivia - dice il vice presidente Pasquale Raineri - da circa sette anni, praticamente dalla sua fondazione, organizza la festa di Carnevale in locali messi a disposizione dai comuni o dalle istituzioni religiose. Quest'anno volevamo cambiare e grazie anche all'intervento del nostro docente Valter Traverso e alla disponibilità del Comune di Vignole che ci ha concesso i locali abbiamo organizzato il carnevale occitano.” Serata di balli occitani a cui è stata abbinata anche una lotteria a premi che si terrà nel salone polifunzionale di Vignole, in via Roma 10, venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 21. Ingresso libero a offerta. Protagonista il Folk en rouge duo e Simone Lombardo.

“Abbiamo pensato e voluto - dice il vice presidente della Uniduevalli di Serravalle Raineri Pasquale meglio conosciuto con il nome di Sergio - questa serata di balli occitani nella festa del carnevale per andare alla riscoperta delle nostre radici, di musiche e balli di antiche e popolari tradizioni che sono presenti nei nostri territori piemontesi per esempio in val Maira e in val Varaita, valli del cuneese.”

 

 

Quindi il vice presidente della Uniduevalli aggiunge: “Una serata all'insegna di belle melodie e di balli della tradizione che possono farci tornare indietro nel tempo a quando eravamo bambini. Ma l'evento sarà arricchito anche da una lotteria con premi assai interessanti molti dei quali fatti dai nostri soci. Premi come lampade, coperte, quadri, il presepe artigianale e questo solo per citarne alcuni.” Ma ad attrarre l'attenzione e a invogliare alla partecipazione saranno sicuramente anche il buono da 250 euro dato dall'Iper di Serravalle e quello di cento euro per la benzina. Oltre a due buoni pizza per due persone ciascuno.

“E - conclude Pasquale Raineri - non mancherà il buffet mentre si terranno brindisi finali. Voglio sottolineare che l'evento, come tutti gli altri, è organizzato e spesato dalla nostra associazione che, nelle varie occasioni, si avvale della collaborazione di tutti coloro che aderiscono alle nostre iniziative.”

 

Il Folk en rouge duo

Il Folk en rouge duo è composto da Michela Manera, polistrumentista, e da Fabio Rosso, fisarmonicista, che hanno dato vita ad un gruppo di musica folk e popolare che arriva direttamente dal Cuneese. Nato nel 2016 Il duo Folk en Rouge esegue brani della tradizione occitana, francesi, balcanici, baschi e internazionali. Il repertorio vastissimo si adatta certamente a tutti i gusti musicali sia per chi ascolta, sia per chi balla.

Il duo così si presenta: “Ogni popolo ha le sue tradizioni tramandate di generazione in generazione. Il nostro intento è di andare a cercare queste tradizioni e riproporle musicalmente. Eseguiamo brani tradizionali delle vallate occitane, brani irlandesi, dalle arie lente e antiche, ai vivaci reel, fino agli scottish; tocchiamo il Venezuela, la Bulgaria, la Moldavia, i Paesi Baschi, la Germania e la Francia, con le sue dolci gavotte e le sue sprintose bourreè. La nostra passione non si ferma lì. Suoniamo musica d’autore, con una predilezione per gli autori francesi, e anche alcuni brani composti da noi. Ci piace restare sul tenero e sul melodico, con arrangiamenti semplici e delicati. Talvolta proponiamo anche colonne sonore di vecchi film e brani del repertorio classico da liscio. “ Il Folk en rouge duo, al quale molto spesso si aggiunge Simone Lombardo ai fiati e alle cornamuse, ha prodotto due cd in collaborazione con la casa discografica Rox Records di Milano con brani interamente scritti da loro.

 

Simone Lombardo

L'altro protagonista della serata è Simone Lombardo, nato a Cuneo nel 1984, persona che ha iniziato a suonare all'età di nove anni e che è entrato a fare parte di un gruppo musicale, i “Rovert”, a tredici anni. Nel 2001 ha inciso il primo disco chiamato “l'Arvenjo” con la formazione “Sadral” e tiene concerti in tutto il Piemonte, in Liguria, Lombardia e anche in Francia. Nel 2003 inizia l'attività didattica che accosta a quella concertistica. Da segnalare che compone la colonna sonora del film “Il vento fa il suo giro” candidato al David di Donatello e che dal 2011 collabora con il gruppo musicale degli Yo Yo Mundi con il quale tiene concerti prestigiosi come quello in piazza del Popolo a Roma e in alcuni festival svoltisi in Austria e in altre importanti rassegne musicali. Simone Lombardo inoltre arriva in finale del premio “Tenco”. Oltre al lavoro nella musica tradizionale ha sempre affiancato la composizione di suoi brani originali e la collaborazione con formazioni di cantautori italiani.

(m.p.)